Le mie foto su Flirck
Etichette:
Natale a Napoli
Sul blog non posso aggiungere tutte le foto scattate. E allora posto il link di FLIRCK per poter visualizzare gli interi album.
FLIRCK
Read User's Comments0
Gli scavi della metropolitana
Etichette:
Archeologia
Il fiume Sebeto
Etichette:
Napoli caratteristica
Invidio le città che hanno un fiume, anche se Napoli ha comunque il mare chissà come sarebbe stato bello passeggiare lungo le sue rive, affacciarsi sulle sponde e attraversarne i ponti. Magari con la propria consorte, mangiando un gelato. Troppo romanticismo? Ma così come ho fatto con il teatro greco anche di Napoli ho trovato il suo fiume che scorre esattamente come tanti anni fa. Solo che è nascosto. Ma bene, adesso ve ne racconterò la storia.
Il fiume in questione si chiama Sebeto e in epoca pre-romana nasceva da una grotta del Vesuvio. Dopo il terremoto del 79 d.c. tutte le grotte del vulcano sono state chiuse dalla lava che ha deviato anche il corso del fiume. Gli stessi Romani hanno incanalato le rimanenti acque che fuoriuscivano in un acquedotto detto della "Bolla".
Su You Tube ho trovato un filmato dell'unica Grotta ancora aperta del Vesuvio dove si origina la sorgente dell'Olivella che potrebbe essere proprio quella del mio fiume.
Il Sebeto irrigava la fertile vallata del Fondo della Preziosa nei pressi del paese di Somma Vesuviana dove possiamo ammirare anche la Chiesa di Santa Maria del Pozzo (in foto) che nel chiostro ha un pozzo sotto il quale vi passa ancora quello che resta del corso d'acqua.
A testimonianza della fertilità della vallata ho trovato un filmato di You Tube prodotto da una scolaresca che spiega un pò la storia e la dinamica geografica del fiume.
E il resto? Come ho detto prima le acque sono state deviate nell'acquedotto della Bolla in fotografia.
Ma oggi il Sebeto arriva a Napoli. Certo, ma sottoterra. In quest'altro filmato si fa un'ipotesi di dove potesse essere la foce.
In queste foto ammiriamo quello che nei secoli scorsi restava del fiume.
E in quest'ultima foto la vera foce del fiume Sebeto?
Foce che si troverebbe nei pressi della Maddalena, anche se gli studiosi la ritengono appartenente al torrente Arenella da cui scaturiva una tale quantità d'acqua che aveva bisogno di un ponte gigantesco.
Possiamo ammirare il Sebeto? La risposta è no ma tranne in via eccezionale, per esempio un allagamento nei pressi del Centro Direzionale. Ma sarà solo un acquazzone oppure le acque del fiume che si sono ribellate?
Iscriviti a:
Post (Atom)